mercoledì 15 luglio 2020

Per inziare - consigli utili alla creazione di bijoux & abbinamenti di colore

CONSIGLI UTILI ALLA CREAZIONE 

DI BIJOUX

 & ABBINAMENTI DI COLORE



Creare un gioiello realizzato a mano, è un procedimento che va curato nei minimi dettagli dall'inizio alla fine.



Infatti, per il raggiungimento di un bijoux esteticamente bello e comodo da indossare; bisogna preparare un progetto dello stesso step by step.


Il primo step è conoscere le pinze da bijoux, io uso la pinza a punte piatte per creare le asole dove si mettono le monachelle degli orecchini.; la pinza tronchese per tagliare i  chiodini a T.


Poi  bisogna scegliere un progetto, se si è principianti magari seguirne uno da Youtube  oppure da riviste di categoria per perlinare acquistabili in edicola.

Dopo aver acquistato tutti gli occorrenti  per la creazione; bisogna decidere i colori da abbinare.
Per quanto riguarda la mia esperienza; creo da circa 10 anni bijoux, vorrei darvi qualche dritta.

Rispetto alla maggior parte delle perlinatrici, che usa il filo Fireline o altri simili; io uso il filo di Nylon (anche da pesca), lo uso per svariati lavori, è molto più resistente e il lavoro dura si può dire senza limite e l'unica pecca però è che bisogna star attenti a non farlo attorcigliare perché tende anche di suo.


* 0.15 mm filo di nylon, lo uso per tessere le perline per gli orecchini o ciondoli da collana.
Vi lascio il link dell' ago da tessitura che uso con questo tipo di nylon.

https://joom.app.link/P8IArzNc97


* 0.40 mm filo di nylon, per creare collane dal design semplice lineare con l'infilatura di perle e perline o per fare la base su cui va attaccato il ciondolo.



Vi lascio il link di un mio progetto tutorial su Youtube, si tratta di un paio di orecchini molto estivi., lasciate un  bel like e iscrivetevi alla mia pagina Youtube:

https://youtu.be/_8e9PBVst7g




























Adesso vi mostrerò le foto dei colori e i loro abbinamenti che possono essere utilizzati in qualsiasi contesto anche nel nostro caso dei bijoux.



 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 




Da SIKELIA BIJOUX VIVIANA un caro saluto a voi carissimi lettori👋💗


giovedì 6 febbraio 2020

Le Tecniche per creare bijoux pt.2

Le tecniche creative

per realizzare bijoux  fatti a mano Pt.2


La creatività ci porta a  curiosare per scoprire nuove tecniche e nuovi schemi per creare i nostri bijoux.
La creatività ha una mente dinamica, con delle basilari procedure quali sono le tecniche creative.
Oggi vi illustrerò le ultime 8 principali tecniche per creare bijoux fatti a mano:


La tecnica del Macramè

E' l'arte dell'annodatura a merletto, nato a Genova nell'XI secolo, questa tecnica passò dalle mani dei marinai a quelle delle donne che ne fecero delle trine preziose.

Esistono vari tipi di macramè, tipo a mezzo nodo, nodo semplice e nodo piatto.

I materiali usati sono tantissimi dal filo di cotone, alla rafia, allo spago e alla corda impreziositi da pietre bijoux.






La tecnica della maglia e dell'uncinetto

Nascono dall'uso dei ferri e della lana per creare diversi punti, fra cui i principali i punti catinella.

Ci sono diverse colorazioni come  i fili multi color e le composizioni miste.

Questa tecnica si è  innovata con l'Arm Knitting.







La tecnica del metal Art and Stamping

E' la tecnica per creare bijoux con ciondoli incisi con apposita penna ad incisione.

e si possono anche craere bijoux con ciondoli dalle figure smaltate con vari colori.





La tecnica Mixed Media

E' una tecnica che utilizza diverse tecniche senza avere delle regole ben precise.

Si possono usare tantissimi materiali come  lamine di metallo, vernici, inchiostri, resine o semplicemente carte colorate.







Tecnica dell'uso delle Paste polimeriche

La pasta polimerica, ( fra cui il Fimo) è un materiale duttile, può essere lavorato e modellato fino a che non viene cotto in forno a 110°C , dopodiché diventa duro e indeformabile.

Sono utilizzate per creare qualsiasi tipo di bijoux dagli orecchi, alle collane, ai bracciali, agli anelli.







Tecnica del Soutache

Il soutache e' un cordoncino di passamaneria usato nelle tappezzerie.

I bijoux sono realizzati tramite queste piattine cucite con ago, filo e perline; incastonando anche cabochon.






Tecnica della tessitura

Nella tessitura di perline a seconda del disegno esistono diversi punti fra cui:

Il Peyote pari, dispari o circolare, il Britch Stitch, la spirale russa, la Raw, Il Netting, lo Square Stitch, Harringbone e molte altre tipologie di questa tecnica.








La Tecnica Wire

Utilizza un filo metallo duttile che può essere di metallo, argento, rame, alluminio, ottone per creare gioielli.

Il filo di metallo incastona i cabochon, le perle, fa da base dell'anello oppure si può usare come monachella .




venerdì 24 gennaio 2020

Le Tecniche Per Creare Bijoux pt.1

Le tecniche creative per i bijoux fatti a mano


Durante la giornata noi creative riusciamo sempre a ritagliare anche un piccolo momento per dare sfogo alla nostra creatività e creare gioielli unici come opere d'arte.Ma se non ne siete a conoscenza oggi vi illustrerò che esistono all'incirca 19 tecniche principali per creare bijoux; anche se poi la fantasia fa da padrona.

Adesso nella parte 1. vi illustrerò le prime 11 tecniche:


1.TECNICA CHAINMAILLE


Si basa delle armature antiche.
sull'intreccio di anellini di catena di metallo che possono variare in forma e dimensione., come se riprendesse spunto dalle catene delle maglie di ferro Si possono realizzare gioielli e anche accessori.






2.TECNICA CHIACCHERINO


E' una tecnica molto antica che si è sviluppata anche in Italia.
Sibasa sulla creazione di nodi e catenelle per realizzare merletti per eleganti centrini, anche se oggi viene usato per creare gioielli eleganti e molto leggeri.






3. TECNICA CUCITO CREATIVO

E'una tipologia di cucito che utilizza stoffe colorate e merletti ed elementi fantasiosi.
Serve principalmente per creare oggetti per la casa ma non è da escludere che si possano creare anche gioielli.





4. TECNICA EMBROIDERY

Tradotto dall'inglese che significa ricamo.
Si tratta di ricamare soggetti ed trame attraverso una base con perle e perline per dar vita ai nostri gioielli.
Le varianti sono impressionanti dato che si può avere una vasta gamma di colori di perle e perline e di altri componenti.






5. TECNICA BASE

Sono tutte le nozioni principali su come comporre un gioiello., in modo che sia esteticamente bello ed assemblato in modo corretto.







6.TECNICA DEL GIOIELLO TESSILE

Si tratta di gioielli cuciti con stoffa, passamaneria e merletti.







7.TECNICA DEGLI INTRAMONTABILI

Sono dei gioielli che non passano mai di moda con l'avanzare del tempo, bijoux must-have da creare in base alle vecchie mode o a quelle attuali. 
Ne sono un esempio i bijoux di perle.








8.TECNICA DELL'INTRECCIO DI CRISTALLI

E' la tessitura di cristalli di Boemia e di bicono Swarovsky attraverso ago e filo, si seguono degli schemi e si possono creare diverse forme di bijoux.







9.TECNICA KUMIHIMO

E' l'arte tradizionale giapponese di intrecciare le corde che servivano per chiudere il kimono.
Esistono i dischi Kumihimo per intrecciare i fili colorati e creare diversi schemi., si possono aggiungere al lavoro anche perline.







10.TECNICA LAST MINUTE

E' la creazione di gioielli in poco tempo che siano di effetto con poco.








11.TECNICA LEATHER AND ROPE JEWERLY

E' la tecnica di comporre e incollare, basta cambiare i colori alle corde intrecciarle e incollarle e applicare sopra delle decorazioni floreali, o di qualsiasi altro tipo.






venerdì 13 dicembre 2019

Gioielli da regalare a Natale 2019

I Gioielli da regalare a Natale 2019



Le tendenze del periodo invernale c di Natale 2019, possono certamente aiutarci a trovare il giusto bijoux o gioiello da regalare a chi vogliamo bene o semplicemente a noi stesse.Di seguito eccovi i trend natalizi da scegliere per fare una bella figura e passare un Natale luccicante e pieno di gioia


1. Fiocchi camp donano stile e hanno forma di orecchini e ciondoli a volte sono molto sfarzosi




2. Anelli chevalierrappresentano simboli sacri e religiosi e sono sempre ben visibili in mano







3.Catene anni 80 da indossare sopra un vestito o un pullover., disponibili in collane, orecchini e bracciali








4. I cerchi con forme sferiche sono di tendenza  di piccola dimensione, preziosi.





5.Le boules con colori di moda e fatti con resina resistente.

 



6. Gioielli Couture sono ispirati alle collezioni di moda; collier e orecchini danno un look grintoso.








7. Bangle  sono dei bracciali snake intorno al polso con incise preghiere





8. Perle  sono eleganti e retrò e si abbinano a cammei in oro.






9. Ear Cuff diventano importanti color oro in prevalenza.







10.Pendenti scintillanti orecchini impreziositi da strass cristalli luminosi


Da SIKELIA BIJOUX 


venerdì 29 novembre 2019

Il Tricotin: come é nato e cosa é?


La Tecnica Del Tricotin






In questo periodo, ho parlato con delle amiche creative di questa tecnica, io non ne sapevo l'esistenza perché mi  occupo di altre lavorazioni ma fin da subito il risultato finale che ho visto in  delle foto prese da Internet; mi ha subito incuriosita e mi sono documentata su cosa è e su come si realizzano i bijoux con questa tecnica, da considerare che si possono realizzare anche spille, scalda collo, scritte con il tricotin. 




IN FOTO IL BRACCIALE HOT WOOL CON CHARMS REALIZZATO
CON IL TRICOTIN MANUALE DA SIKELIA BIJOUX, LO PUOI ACQUISTARE SUL MIO NEGOZIO  SIKELIA BIJOUX DI MISS HOBBY AL PREZZO SPECIALE DI 10 €.

IL LINK PER ACQUISTARE IL MIO BRACCIALE:



Il Tricotin è nato nel 1920 e serviva per imparare le basi del lavoro a maglia, infatti si possono creare dei tubolari o delle caterinette.

In origine era composto da un cilindro di legno con 4 chiodini, nel tempo si è abbellito, colorato e modificato.

Le caterinette hanno così preso varie forme di bambola, animaletti, funghetti e ovetti e molti negli anni sono diventati da collezione.

Esistono due tipi di Tricotin quello manuale e quello  meccanico con la manovella, nato 40 anni fa.

Il Tricotin manuale è quello più conosciuto, di solito in legno ha una forma cilindrica ma ce ne sono di vari materiali e modelli.




IN FOTO TRICOTIN MANUALE A FORMA DI BAMBOLA CON 4 CHIODINI



I Tricotin sono vuoti all'interno e alle loro estremità possiedono dei chiodini o dei piccoli uncini.
Questo strumento ha anche bisogno di un ago o di un uncinetto per afferrare e sormontare le maglie.

Se il Tricotin ha 3 chiodini la lavorazione sarà tonda, con  4 chiodini sarà un tubolare piatto, con 5 o più chiodini dalla lavorazione si otterrà un tubolare di  grandi dimensioni.


TRICOTIN MANUALE CON 6 CHIODINI


Il Tricotin manuale  o fisso deve essere girato tra le mani per lavorare il filo, mentre quello meccanico lo gira da se attraverso il movimento che si fa con la manovella.


Il Tricotin manuale è venduto su Amazon  e costa tra gli 8 e i 10 euro circa, lo potete trovare con la ricerca caterinetta con forcina e istruzioni

Il link per acquistare il Tricotin manuale:



Il Tricotin meccanico è nato nel 1970, è molto veloce e preciso rispetto a quello manuae..
Dopo aver inserito il filo attorno ai chiodini basta appunto girare la manovella per avere un tubolare molto lungo in pochissimi minuti.



IN FOTO TRICOTIN MECCANICO CON MANOVELLA


Il Tricotin meccanico è venduto su Amazon  e costa tra 1 17 e i 20 euro circa, lo potete trovare con la ricerca tricotin clover

Il link per acquistare il Tricotin meccanico:


Le idee con il Tricotin sono davvero moltissime e riproducibili a propria fantasia:

scritte da fare con la caterinetta, cuscino decorato, sciarpa decorata, collane, bracciali, orecchini, alberi e idee natalizie e  molto altro.












un abbraccio da SIKELIA BIJOUX 
MADE WITH LOVE💖


Per inziare - consigli utili alla creazione di bijoux & abbinamenti di colore

CONSIGLI UTILI ALLA CREAZIONE  DI BIJOUX  & ABBINAMENTI DI COLORE Creare un gioiello realizzato a mano, è un procediment...