venerdì 24 marzo 2017

Sikelia & pupi siculi

-Collana con ciondolo in legno e cabochon con pupo siculo, cordoncino in camoscio e chiusura a T.-

Sikelia & pupi siculi

Lo studioso della cultura popolare Giuseppe Pitrè fissa a nascita dell’Opera dei Pupi nella prima metà dell’Ottocento.
Altri invece reputavano che l’abilità dei pupari provenisse dalla maestria di alcuni siracusani.
Le tematiche rappresentate derivano dalla Chanson de Roland,racconto delle gesta di Carlo Magno.
I personaggi del carolingio sono trasformati in simboli popolari della realtà siciliana. 
Le prime marionette realizzate furono nel'700 e si ispirano ai poemi cavallereschi del cinquecento e alla stampa del seicento.
L'Opera dei pupi si afferma grazie alla pubblicazione nel 1850 di quattro" Storia  dei paladini di Francia".
Nella metà dell'800 i pupi furono modificati: le armature di carta o di stagnola diventarono di metallo lavorato mentre al posto di un filo vi era un'asta di ferro  che permetteva di far seguire alla marionetta movimenti più precisi.
L'Opera dei pupi siciliani segue il racconto orale oppure quello dell'antica rappresentazione di combattimento.
Il cuntista o narratore professionista  del ciclo carolingio ha fatto apprendere al puparo la tecnica di interrompere il racconto in un momento cruciale, creando una serie di puntate.
Gli studiosi affermano che sono state le storie narrate dai cuntisti a ispirare la nascita del pupo armato.
In questo mondo magico si muovevano anche artigiani, costruttori, scultori, pittori e sarti.


Per inziare - consigli utili alla creazione di bijoux & abbinamenti di colore

CONSIGLI UTILI ALLA CREAZIONE  DI BIJOUX  & ABBINAMENTI DI COLORE Creare un gioiello realizzato a mano, è un procediment...