giovedì 20 settembre 2018

Sikelia Bijoux Sicily Style

SIKELIA BIJOUX - SICILY STYLE

Orecchini Sicily Style con pendenti in legno raffiguranti la Sicilia e decorazione con cristalli austriaci che ricordano le arance sicule., con monachelle bagnate in oro 18 Kt.




LA SICILIA E LE SUE TRADIZIONI

IL CARRETTO SICILIANO

Il carretto siciliano è senza dubbio un'opera d'arte mobile di immenso valore che rappresenta il mezzo siciliano dei contadini all'inizio dell'800.


Ogni parte del carretto era eseguito da diverse maestrie siciliane fra cui:l'intagliatore per il legno, il fabbro per le parti in ferro detto "u firraru" e infine colui che univa tutti i pezzi ovvero il "carradore".


Unite le parti, il carretto veniva dipinto con i colori siculi fra cui :il giallo come il sole, la porpora della lava dell'Etna.


Il "u siddaru", colui che sistema gli animali rivestiva in genere un asino, un mulo o un cavallo con  svariati campanellini e ornamenti.


Agli inizi i carretti siciliani servivano come trasporto di legna e di prodotti della terra, ma ben presto diventarono uno dei simboli per eccellenza della Sicilia attraverso la narrazione storica ricca di figure e colori vividi dipinti su di essi.


La narrazione dei dipinti sui carretti siculi si incentravano soprattutto sulla vita dei santi, le gesta dei sovrani,le battaglie di Napoleone, sui Vespri siciliani e altre vicende storiche.


I carretti si diffusero in Sicilia dopo il 1778 quando il parlamento siciliano decise di rifare le strade.Il miglioramento delle strade siciliane diede vita ai primi carretti con ampie ruote e colori essenziali con tinte uniche.

Ai pittori furono commissionate rappresentazioni dei pupi, dichiarati nel 2001 dall'Unesco patrimonio culturale dell'umanità.

Invece, i santi rappresentati sul carretto fungevano da protezione contro i pericoli che si potevano imbattere lungo la strada impervia.


I carrettieri trasformarono  un mezzo di trasporto comune in simbolo di prestigio e ricchezza sociale che serviva a pubblicizzare i prodotti tipici.


Questo sapere secolare nonostante siano sopraggiunti i veicoli a motore, rimane vivo impreziosito dalla passione per la propria terre e dall'amore per la propria tradizione che si tramanda di generazione in generazione.


Anche nel mondo della moda le sue rappresentazioni sono molteplici  fra cui la reinterpretazione di vari abiti siciliani degli stilisti Dolce & Gabbana.


Il carretto siciliano oltre ad essere un simbolo di storia e di cultura popolare va preservato nel tempo bisogna ammirarne la bellezza e l'immenso fascino storico
.

Per inziare - consigli utili alla creazione di bijoux & abbinamenti di colore

CONSIGLI UTILI ALLA CREAZIONE  DI BIJOUX  & ABBINAMENTI DI COLORE Creare un gioiello realizzato a mano, è un procediment...